MENU

a.a. 2021-2022

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

Università di Firenze, Pisa e Siena

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

anno accademico 2021-2022 – ciclo XXXVII

 

 2021

 

Venerdì 5 novembre, ore 9-13 (Firenze, Dipartimento SAGAS, Aula 8 via Capponi 9) - SPETTACOLO

in collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna)

Omaggio a Luca Ferro, Seminario internazionale di studi a cura di Cristina Jandelli e Chiara Petrucci

Keynote speaker: Rosanna Maule (Concordia University, Montreal). Partecipano: Paolo Simoni (Home Movies, Bologna), Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze), Chiara Petrucci (Università degli Studi di Firenze) (referente Cristina Jandelli)

Per avere il link dell’evento scrivere a omaggio.lucaferro@gmail.com

 

 

II settimana della ricerca di Eccellenza (Firenze, Dipartimento SAGAS) – ARTE / SPETTACOLO

 

Lunedì 8 novembre, ore 10 | Polo didattico di Prato, Aula 139 - SPeTTACOLO

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a francesca.simoncini@unifi.it)

Studiare gli attori: il caso dell'Archivio Multimediale degli Attori Italiani (AMAtI)

Coordina Francesca Simoncini (Università di Firenze)

 

Ore 16, online (link: https://meet.google.com/vmu-vpae-biu) – ARTE / SPeTTACOLO

Esiti e prospettive del Dottorato di Storia delle Arti e dello Spettacolo

Coordina Andrea De Marchi, partecipano Virginia Caramico, Nicola Ciarlo, Camilla Froio, Mani Naiemi Akbar, Eleonora Sforzi, Maddalena Bonechi

 

Martedì 9 novembre, ore 9 | Via Capponi 9, Aula 5 – ARTE

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a tiziana.serena@unifi.it)

I territori della fotografia: nuove prospettive di ricerca in Regione

Coordina Tiziana Serena (Università di Firenze)

 

ore 11 | Via Capponi 9, Aula 8 - SPETTACOLO

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a stefano.mazzoni@unifi.it)

Presentazione della rivista «Drammaturgia»

Coordina Stefano Mazzoni (Università di Firenze)

 

Ore 14 | Online – ARTE

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a donatella.pegazzano@unifi.it)
Metodologie di intervento museologico e di restauro per il patrimonio artistico dell'Università di Firenze
Coordina Donatella Pegazzano (Università di Firenze)

 

Ore 14:30 | Online - SPETTACOLO

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a giovanni.tarantino@unifi.it)
«Ridurre li drammi all’esigenza». Il modello performativo dell’opera in musica dai libretti del “Fondo Bonamici” della Biblioteca Marucelliana di Firenze: disseminazione e adattamenti (1600-1737)
Progetto competitivo di Ateneo per ricercatori

Coordinano Caterina Pagnini e Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze)

In Your Face. A Research Collaboratory and a Pedagogical Handbook. Mapping Racial and Sexist Visual Stereotypes

Progetto competitivo di Ateneo per ricercatori

Coordinano Giovanni Tarantino, Valeria Galimi e Irene Biemmi (Università di Firenze)

 

Mercoledì 10 novembre, ore 11 | Via Laura 48, Aula 207 - SPeTTACOLO

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a stefano.mazzoni@unifi.it)

La progettazione della ricerca: l’esempio di Performing Arts and Digital Humanities: a mapping of the dissemination of the Italian model of spectacle in Europe (16th-19th century). The migration of professionals, the circulation of spectacle practices and ideas of theatre at the roots of European identity

Coordinano Stefano Mazzoni, Renzo Guardenti e Caterina Pagnini (Università di Firenze)

 

Ore 11 | Via Capponi 9, Aula 5 – ARTE

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a andrea.demarchi@unifi.it) (link: https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=mcf432cc13b7dd275be5e4b7c82142107)

Santa Croce: Re-experienced. Racconto di una ricerca in fieri

Coordina Andrea De Marchi (Università di Firenze), con interventi di Giovanni Pescarmona, Giovanni Giura e Alessandro Grassi

 

Ore 16 | Via Capponi 9, Aula 5 – ARTE

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a alessandro.nigro@unifi.it)
Le attività del Laboratorio “Gradiva – Centro di studi e ricerche sul surrealismo e sul modernismo

Coordina Alessandro Nigro (Università di Firenze)

 

Giovedì 11 novembre, ore 9 | Via Capponi 9, Aula 8 - SPETTACOLO

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a mila.desantis@unifi.it)

Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post-Unification Italy

Progetto di ricerca di interesse nazionale

Coordina Mila De Santis

 

Ore 10 | Via Capponi 9, Aula 8 - SPETTACOLO

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a antonella.dovidio@unifi.it)

Drammaturgia dell’invisibile: parole, voci e musica dall’Archivio Rai

Progetto competitivo di Ateneo per ricercatori

Coordinano Antonella D'Ovidio e Nicola Turi (Università di Firenze)

 

Venerdì 12 novembre, ore 14 | Via Capponi 9, Aula 5 – ARTE

(Gli interessati a partecipare possono inviare richiesta a gabriele.fattorini@unifi.it)

Un laboratorio per Sant'Apollonia: ricerca e divulgazione

Coordina Gabriele Fattorini (Università di Firenze)

 

Giovedì 11 novembre (Pisa, Gipsoteca di Arte Antica) – ARTE

Arte, storia e salute. Un progetto di catalogazione di Regione Toscana e Università

Giornata di studi a cura di Cinzia Sicca (responsabile per Unipi del progetto di catalogazione dei beni artistici della ASL TNO e della ASL OUP) e Cristiano Giometti (responsabile per Unifi del progetto di catalogazione del patrimonio storico-artistico delle ASL toscane), con Daniela Lippi (Unifi), Fabio Dei (Unipi), Silvia Mascheroni (Unicatt), Gianfranco Natale (Unipi), Sonia Maffei (Unipi), Antonella Gioli (Unipi), Elena Pianea (Regione Toscana) e il direttore generale dell’OUP, conclusa da un dibattito sul ruolo curativo delle opere d’arte negli ospedali oggi a cura di Antonella Gioli, Cristiano Giometti e Cinzia Sicca.

 

Martedì 7 dicembre, ore 14-16 (Firenze, Dipartimento SAGAS) – ARTE

Testimoni del nostro tempo. Il passaggio dal privato al pubblico di 5 milioni di oggetti fotografici del patrimonio Alinari, fra istanze di conoscenza, valorizzazione e musealizzazione a cura di Tiziana Serena

incontro preliminare con la partecipazione di Costanza Caraffa (Kunsthistorisches Institut in Florenz)

 

Martedì 14 dicembre, ore 16 (Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere) – ARTE

Presentazione dei due volumi Le tecniche dell’arte editi da Mursia, a cura di Antonella Capitanio (responsabile della sezione sulle arti orafe e tessili), con la partecipazione di Marco Collareta e di Marco Ciatti (Soprintendente OPD) (modalità online)

 

Mercoledì 15 dicembre (Firenze, Dipartimento SAGAS) – ARTE

Testimoni del nostro tempo. Il passaggio dal privato al pubblico di 5 milioni di oggetti fotografici del patrimonio Alinari, fra istanze di conoscenza, valorizzazione e musealizzazione a cura di Tiziana Serena

orario da definire, incontro con Armin Linke (Berlino), autore delle campagne fotografiche e delle interviste

ore 17.30, Fondazione Alinari per la fotografia, Villa Fabbricotti, presentazione del volume Alinari: An Archive in Transition

 

Giovedì 16 dicembre (Firenze, Dipartimento SAGAS) – ARTE

Gubbio, ex-convento di San Benedetto, sede della Scuola di specializzazione in storia dell’arte dell’Università di Perugia, giornata di studio Ottaviano Nelli e il suo mondo: uno sguardo tra Umbria e Marche al principio del Quattrocento, curata da Andrea De Marchi, Cristina Galassi e Maria Rita Silvestrelli, in collaborazione con l’Università di Perugia e col Comune di Gubbio

 

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 dicembre (Firenze, Dipartimento SAGAS) – ARTE

Gubbio e Fabriano, visite accompagnate da Andrea De Marchi alle mostre Oro e colore nel cuore dell’Appennino su Ottaviano Nelli e il ‘400 a Gubbio (curata da Andrea De Marchi e Maria Rita Silvestrelli) e su Allegretto Nuzi e il ‘300 a Fabriano (curata da Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi). Opportunità di prenotarsi per venerdì pomeriggio (Gubbio) e sabato mattina (Fabriano), ovvero sabato pomeriggio (Fabriano) e domenica mattina (Gubbio)

 

 

2022

 

Mercoledì 26 gennaio, ore 15 (Siena, SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici) – ARTE

Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento

Marco M. Mascolo (Università degli Studi di Siena), Il 1914 di Roberto Longhi

 

 

Sabato 29 gennaio (Firenze, Dipartimento SAGAS) – ARTE

Fabriano, Biblioteca comunale, sala Pilati (ex chiesa di San Francesco), giornata di studio Ricerche intorno a Allegretto Nuzi e il ‘300 a Fabriano, curata da Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi, in collaborazione con il Comune di Fabriano

 

Giovedì 3 e venerdì 4 febbraio (data ancora incerta) (Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere, ore 17) – ARTE

Convegno su Il ritratto scultoreo fra Settecento e primo Ottocento, a cura di Cinzia Sicca

 

 

SETTIMANA DELLA DIDATTICA DOTTORALE - ARTE / SPETTACOLO

(frequenza obbligatoria per tutti)

 

lunedì 7 febbraio

FIRENZE, ore 10

Cristiano GIOMETTI e Adriano AMENDOLA (Università di Salerno), Percorsi di scultura barocca da Roma alle province del Lazio. Primi risultati di una mappatura in corso

Discussant: Chiara Carpentieri, Lorenzo Agnoletti

 

FIRENZE, ore 16

Teresa MEGALE (Università di Firenze) e Marco CONSOLINI (Institut d'Etudes Théatrales. Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3)

La stampa periodica fonte per lo spettacolo e oggetto di ricerca (secoli XIV e XX)

Discussant: Davide Castagnola, Ruhama Santorsa, Andrea Giovanni Strangio

 

martedì 8 febbraio

FIRENZE, ore 10

Federico PIEROTTI e Linda BERTELLI (Lucca, Scuola IMT Alti Studi), Tecniche del corpo. Energia, movimento e fatica nella cultura visuale del lavoro all'epoca dell'industrializzazione

Discussant: Francesca Tesi, Sofia Lora, Coraline Refort

 

FIRENZE, ore 16

Giorgio BACCI (Università di Firenze) e Ilaria TURBA (artista)

Confini. Viaggi attraverso l'arte contemporanea (Bacci) e Riflessioni a partire dalla mostra Le désir de regarder loin (Turba)

Discussant: Cristiana Antonelli, Cristiana Sorrentino

 

mercoledì 9 febbraio

FIRENZE, ore 10

Maurizio AGAMENNONE (Università di Firenze) e Vincenzo CAPORALETTI (Università di Macerata)

Iterazione (micro/macro) variata, estemporizzazione e improvvisazione nelle pratiche e teorie della musica.

Discussant: Marco Gallenga, Stefania Gitto, Marco Rapetti Gasparrini, Maria Virginia Rolfo

 

FIRENZE, ore 16

Stefano MAZZONI (Università di Firenze) e Lorenzo BIANCONI (Università di Bologna)

Farinelli tra politica e palcoscenico

Discussant: Lindita Adalberti, Stefania Prisco, Teresa Poggiali

 

giovedì 10 febbraio

SIENA, ore 10

Alessandro ANGELINI (Università di Siena), Gabriele FATTORINI (Università di Firenze) e Giovanni RUSSO (Galleria Nazionale delle Marche), Urbino al tempo di Federico da Montefeltro. La ‘città in forma di palazzo’ crocevia delle arti, spunti per una mostra.

Discussant: Elizabeth Dester, Breghtje Dik, Giulia Spina,

 

SIENA, ore 15

Fulvio CERVINI (Università di Firenze) e Saverio LOMARTIRE (Università di Vercelli), Indagini sui Crocifissi monumentali, 1000-1200

Discussant: Giulia Majolino, Grazia Stasi, Camilla Baldi

 

venerdì 11 febbraio

PISA, ore 10

Mattia PATTI (Università di Pisa) e Luciano PENSABENE BUEMI (Venezia, Peggy Guggenheim Collection), Le tecniche pittoriche del secondo dopoguerra: tra sperimentazione e nuovi materiali

Discussant: Vincenzo Amato, Claudia Giostrella, Nicola Ricotta, Licia Triolo

[altri tre seminari su temi di tecniche dell’arte contemporanea verranno organizzati da Mattia Patti nel seguito dell’anno, in date da precisare, e saranno offerte anche per la didattica dottorale]

 

PISA, ore 15

Cinzia SICCA (Università di Pisa), Patrizia CAVAZZINI (Roma, British School), Antonella GIOLI (Università di Pisa) e Michele DI SIVO (Soprintendenza archivistica per la Toscana), Artisti in Tribunale: la storia dell'arte e le sue fonti

Discussant: Alice Maniaci, Silvia Papini, Giorgia Agostini

 

 

sabato 12 febbraio (Firenze, Dipartimento SAGAS) – ARTE

Pistoia, Antico palazzo dei Vescovi visita alla mostra Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico, a cura di Ada Labriola, Enrica Neri Lusanna e Angelo Tartuferi, la mattina, e discussione seguente nel primo pomeriggio presso la Fondazione Pistoia Musei, coordinata da Fulvio Cervini, Sonia Chiodo, Andrea De Marchi e Guido Tigler

 

lunedì 14 febbraio, ore 14  (Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere, polo Guidotti, aula G1, in presenza e in streaming) ARTE / SPETTACOLO

IIIa Giornata intercurriculare sull’Interattività, relazioni di Andrea De Marchi, Daniele Giorgi, Paola Ventrone ed Ermanna Panizon sui rapporti fra teatro sacro e pittura fra Tre e Cinquecento; altre relazioni da definire di ambito contemporaneo (a cura di Alessandra Lischi). 

presentazione del volume risultato dalle prime due giornate intercurriculari sull’interattività (2018 e 2019): Dal Medioevo ai videogame. Saggi sull’interattività delle arti, a cura di Roberto Cappai, Alessandra Franetovich e Anita Paolicchi, Pisa, AstArte Edizioni, 2021, relatori Marco Collareta (Università di Pisa) e Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore di Pisa)

 

martedì 22 febbraio, ore 15 (Siena, SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici) – ARTE

Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento
Roberto Dulio (Politecnico di Milano), Bruno Zevi

 

giovedì 24 – sabato 26 febbraio (Firenze, Biblioteca Umanistica - Sala Comparetti) - Spettacolo

Aural Architectures of the Divine. Sacred Spaces, Sound and Rites in Transcultural Perspectives

Convegno internazionale e interdisciplinare

Comitato scientifico: Mila De Santis e Antonella D’Ovidio (Università di Firenze); Klaus Pietschmann e Tobias C. Weißmann (Johannes Gutenberg-Universität Mainz)

Partecipano: Doris Prechel (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), Giulia Torri (Università degli Studi di Firenze), Diana Perego (Università degli Studi Milano Bicocca), Michele Traversi Montani (Lecco), Jutta Günther (Universität Göttingen), Florian Leitmeier (Universität Würzburg), Renzo Chiovelli (Sapienza Università di Roma), Enrica Petrucci (Università di Camerino), Vania Rocchi (Firenze), Stefan Morent (Universität Tübingen), Anna Adashinskaya (Istituto di Studi Orientali dell’accademia delle Scienze di Mosca), Galliano Ciliberti (Conservatorio Nino Rota di Monopoli), Vasco Zara (Université de Bourgogne, Dijon), Stephanie Azzarello (University of Cambridge), Emanuela Vai (University of Oxford), Maddalena Bonechi (Università degli Studi di Firenze), Umberto Cerini (Università degli Studi di Firenze), Elena Abbado (Università degli Studi di Firenze, Eugeen Schreurs (Royal Conservatoire Antwerp), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis), Camilla Cavicchi (Centre d’études supérieures de la Renaissance Tours), Jean-Christophe Valière (Université de Poitiers), Jana Kratochvílova (Universität Brno), Nicholas Smolenski (Duke University Durham), Patrick Becker-Naydenov (Universität Wien), Janie Cole (University of Cape Town), Gayathri Iyer (Jawaharlal Nehru University New-Delhi)

 

mercoledì 23 marzo, ore 15 (Siena, SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici) – ARTE

Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento

Paolo Bolpagni (Fondazione Centro studi sull'arte 'Licia e Carlo Ludovico Ragghianti', Lucca), Carlo Ludovico Ragghianti

 

giovedì 24 marzo, ore 15  (Firenze, Dipartimento SAGAS, aula magna di palazzo Marucelli Fenzi, via San Gallo 10) – ARTE

Presentazione del volume di Miklós  Boskovits, Mediaeval Panel Painting in Tuscany, 12th to 13th century. A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting. A supplement, a cura di Sonia Chiodo, Firenze, Giunti 2021.

Introduce il Prof. Stefano Mazzoni, Coordinatore del Dottorato.

Relatori:

Le croci del XII secolo, Giulia Majolino;

Maestro di Castelfiorentino, Elizabeth Dester

Giunta Pisano, Camilla Baldi

Maestro di San Martino, Dario De Cristofaro

Gilio di Pietro, Grazia Stasi

Guido da Siena, Chiara Demaria

Maestro del Crocifisso Loeser, Giulia Spina

Duccio di Buoninsegna, Lorenzo Agnoletti

Intervengono:

Marco Ciatti, Andrea De Marchi, Ada Labriola, Enrica Neri, Daniela Parenti, Angelo Tartuferi, Victor Schmidt.

 

giovedì 7 - venerdì 8 aprile (Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, in presenza e in streaming) - ARTE

Convegno curato dal dottorando (XXXV ciclo) Dario De Cristofaro, assieme a Marcello Beato (Università degli studi di Trento) e a Carlo Andrea Postinger (Accademia Roveretana degli Agiati)

Dentro e fuori la corte. La funzione politica della pittura profana nel Nord Italia tra Tre e Quattrocento

(relazioni fra gli altri di Gianluca Ameri, Simone Bonicatto, Simonetta Castronovo, Camilla Baldi, Matteo Ferrari, Margherita Turci, Ettore Napione, Tiziana Franco, Fausta Piccoli, Marcello Beato, Walter Landi, Serena Bugna, Valentina Rota)

 

lunedì 11 aprile, ore 15-18 (Firenze, Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, aula 15) SPETTACOLO

 Operetta e politiche culturali nell'Italia postunitaria. Nuove prospettive di ricerca intorno al recente volume di Elena Oliva, “L'operetta parigina a Milano Firenze e Napoli (1860-1890)”.

Pomeriggio di studi con interventi di Valeria De Lucca (University of Southampton), Alessandra Palidda (Oxford Brookes University) e l'autrice del volume, Elena Oliva (Università di Firenze)

Coordina: Mila De Santis

 

martedì 12 aprile, ore 15 (Siena, SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici) – ARTE

Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento

Marta Nezzo (Università degli studi di Padova), Ugo Ojetti

 

aprile data da definire (Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere) – ARTE

Giornata di studio attorno al volume La rappresentazione dei neri in età moderna: temi e questioni metodologiche, a cura di Chiara Savattieri

 

giovedì 5 maggio, ore 16 (Siena, Dipartimento DSSBC) – ARTE

La Flagellazione di Piero della Francesca, una tavola senza enigma

relazioni di Alessandro Angelini, Machtelt Isräels Brüggen e Antonio Pinelli sulle interpretazioni della Flagellazione di Piero della Francesca

 

mercoledì 18 maggio (Firenze, Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, aula 3), ore 10 - SPETTACOLO

 “Syllables of Velvet, Sentences of Plush": American Art Song as Praxis.

Conferenza e seminario di Nicole Panizza (Coventry University, membro del Direttivo della Emily Dickinson International Society)

Referente: Mila De Santis

 

mercoledì 25 maggio, ore 15 (Siena, SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici) – ARTE

Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento

Lara Conte (Università degli studi Roma Tre), Lucy Lippard

 

venerdì 27 maggio, ore 19 (Firenze, Fondazione Stensen)

ROBERT CAHEN Audiviosioni

Performance di opera audiovisive di Robert Cahen

Introduce e dialoga con l’artista la prof.ssa Sandra Lischi

L’evento è promosso e organizzato da Tempo Reale

 

lunedì 30 maggio, ore 11 (Firenze, Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, aula 3) SPETTACOLO

"Sì lieto fin e sì felice sorte". Intorno all'edizione critica dei Madrigali a cinque voci. Libro secondo (Ferrara 1594) di Gesualdo da Venosa, a cura di Marco Mangani, Kassel et al., Bärenreiter, 2020

Ne discutono, con il curatore, Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze) e Massimo Privitera (Università di Palermo)

Coordina: Mila De Santis

 

mercoledì 1 giugno, ore 11 (Firenze, Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, aula 3) SPETTACOLO

Alessandro Di Profio (Université de la Sorbonne nouvelle), La fabbrica del libretto. Il caso del "Barbiere di Siviglia" (e della "Pietra del paragone")

Lezione dottorale

Referente: Mila De Santis

 

maggio-giugno data da definire (Firenze-Perugia, da definire, se in presenza sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Perugia) - ARTE

giornata di studi Taddeo di Bartolo, un anno dopo, in collaborazione con la Galleria nazionale dell’Umbria

relazioni di Andrea De Marchi (Un ripensamento sulla struttura apicale del polittico opistografo di Taddeo di Bartolo per San Francesco al Prato), Gabriele Fattorini (Taddeo di Bartolo: un Vesperbild e qualche riflessione), Machtelt Isräels Brüggen (Cosa c'era sul posto della cappella di Taddeo di Bartolo in Palazzo del Comune all'inizio del Trecento?), Matteo Mazzalupi, Gail Solberg, Emanuele Zappasodi

 

mercoledì 15 (inizio ore 14.30) – sabato 18 giugno (termine ore 13) (Roma, Università la Sapienza) - ARTE

convegno annuale dottorale di storia dell’arte medioevale su Medioevo europeo e mediterraneo: scambi, circolazione e mobilità artistica, in collaborazione coi dottorati di Bologna, Genova, Napoli, Padova, Roma Sapienza, Trento e Verona, coordinato da Manuela Gianandrea, Università di Roma Sapienza

 

30 giugno, seminario di aggiornamento bibliografico dei dottorandi del XXVI ciclo / Storia del teatro, del cinema e della musica - SPETTACOLO: ogni dottorando sceglie degli studi recenti su una tematica coerente, vicina alle proprie ricerche ma non coincidente con esse, e offre un commento critico; più dottorandi possono coordinarsi per offrire un aggiornamento su tematiche condivise. Coordina la prof. Cristina Jandelli. Relazioni di Lindita Adalberti, Marco Gallenga, Sofia Lora, Teresa Poggiali, Ruhama Santorsa e Francesca Tesi

30 giugnoseminario di aggiornamento bibliografico dei dottorandi del XXVI ciclo / Storia dell’arte - ARTE: ogni dottorando sceglie degli studi recenti su una tematica coerente, vicina alle proprie ricerche ma non coincidente con esse, e offre un commento critico; più dottorandi possono coordinarsi per offrire un aggiornamento su tematiche condivise. Coordina il prof. Andrea De Marchi. Relazioni di Lorenzo Agnoletti, Giorgia Agostini, Cristiana Antonelli, Chiara Carpentieri ed Elizabeth Dester

30 giugnoseminario di aggiornamento bibliografico dei dottorandi del XXVI ciclo / Conservazione e restauro - RESTAURO: ogni dottorando sceglie degli studi recenti su una tematica coerente, vicina alle proprie ricerche ma non coincidente con esse, e offre un commento critico; più dottorandi possono coordinarsi per offrire un aggiornamento su tematiche condivise. Coordina il prof. Marco Ciatti. Relazioni di Vincenzo Amato e Claudia Giostrella

 

venerdì 1 luglio (Firenze, Dipartimento SAGAS)  – SPETTACOLO

lezione dottorale di Laurent Véray (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Le spectacle cinématographique en France de 1908 à 1919: archives et nouvelles perspectives de recherche.

(referente Federico Pierotti)

 

giovedì 15-venerdì 16 settembre (Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere) – ARTE

Convegno su La “Catastrofe” dal Settecento all’età contemporanea: immagini, temi e usi, a cura di Chiara Savettieri

 

venerdì 21 ottobre (Firenze, Aula Magna Palazzo Fenzi, Via San Gallo 10) – ARTE

Giornata di studi Il patrimonio storico-artistico e storico-scientifico dell’AUSL Toscana centro. Ricerche, prospettive e confronti, a cura di Cristiano Giometti

  

giovedì 27 ottobre-sabato 29 ottobre (Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere) – ARTE

Convegno L’incontro col “diverso”: il viaggio come scoperta dell’alterità in Occidente e tra Occidente ed aree extraeuropee, 1600-2000, in occasione del 400esimo della fondazione della Nazionale Olandese Alemanna a Livorno, Fortezza Vecchia, a cura di Cinzia Sicca

â

 

Ultimo aggiornamento

13.06.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni