MENU

27-28 novembre 2024

Firenze-Londra 1850 e dintorni: mercato, critica, conservazione

27-28 novembre 2024

Convegno internazionale di studi

27 novembre ore 15 - 28 novembre ore 10

Firenze - Dipartimento SAGAS - Aula Parva - via San Gallo n.10 

A cura di: A cura di: Mattia Barana, Roberto Bartalini, Davide Lacagnina

Con Marco Matteo Mascolo (Università di Siena), Alessandro Bagnoli (Università di Siena), Susanna Avery-Quash  (National Gallery di Londra), Matthew Hayes (New York University), Paul Tucker (Università di Firenze), Julie Sheldon (Liverpool John Moores University), Donata Levi (Università di Udine), Clare Pettitt (University of Cambridge)

Coordinamento Scientifico: Mattia Barana, Roberto Bartalini, Davide Lacagnina

Sarà possibile seguire i lavori a distanza in diretta sul canale youtube https://www.youtube.com/SagasUniFiVideo

 

L'obiettivo del Il Convegno Internazionale di Studi del dottorato di Ricerca Interuniversitario "Pegaso" è l'esplorazione del complesso rapporto tra Firenze e Londra intorno alla metà dell'Ottocento in maniera interdisciplinare, tra storia, arte e letteratura, con specifici focus sulla storia del restauro, del gusto e del collezionismo. Al centro, i flussi e gli scambi di persone, idee, merci, dipinti e testi tra le due città: intrecci che hanno lasciato tracce significative nelle collezioni della National Gallery di Londra, nella cultura figurativa vittoriana (si pensi ai Preraffaelliti) e nella ricca letteratura di viaggio. 
Gli anni centrali dell'Ottocento sono cruciali per la formazione di importanti collezioni d'arte: figure chiave come Sir Charles Eastlake e sua moglie, Lady Elisabeth Eastlake, hanno avuto un ruolo di primo piano in questo contesto, insieme a John Ruskin - il cui viaggio a Firenze nel 1845 trasformò la sua concezione di arte. 
Ulteriore punto nevralgico in questa analisi è costituito dal mercato artistico e dalle pratiche di restauro del tempo, spesso lontane dagli standard scientifici odierni. Infine, sarà affrontato l'aspetto letterario, esaminando guide di viaggio, journals e testi su Firenze, elementi fondamentali per comprendere la costruzione dell'imagerie della città. 
Attraverso questa prospettiva multifocale, il convegno mira a offrire anche nuove prospettive metodologiche, promuovendo un dialogo accademico internazionale e interdisciplinare sulle eredità storiche e le loro ripercussioni contemporanee.

Locandina

17 Ottobre 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni