per ciclo decrescente e cognome
Nome |
Cognome |
Titolo |
Tutor |
SSD |
ciclo |
Borsa |
Italo | Papandrea | Casi di filofrancesismo nel teatro fiorentino e toscano del XVIII secolo: protagonisti, spettacoli, contesti di produzione | R. GUARDENTI (UNIFI) | L-ART/05 | XXXVIII | ATENEO |
Davide | Bianchi | Cinema a scuola. Il recupero e lo studio del Fondo Emilio Sidoti e la conservazione dei formati ridotti a uso scolastico nell’esperienza della Rassegna del Cinema dei Ragazzi | C. TOGNOLOTTI (UNIPI) - P. SIMONI (UNIPI) | L-ART/06 | XXXVIII | ATENEO |
Isabella | Rossi | Le rielaborazioni d'arie d'opera edite da Giovanni Ricordi nella prima metà dell'Ottocento | G. GIOVANI (UNISI) | L-ART/07 | XXXVIII | ATENEO |
Lindita | Adalberti | Lo spettacolo in giardino nel Novecento: rinascenza e sperimentazione tra gli spazi del "gran teatro" di Boboli | E. MARINAI (UNIPI) | L-ART/05 | XXXVII | ATENEO |
Francesca | Tesi | "Dal regime fascista al neorealismo: i modi di produzione dei film diretti da Alessandro Blasetti (1939 - 1946) | P. VALENTINI (UNIFI) | L-ART/06 | XXXVII | ATENEO |
Marco | Gallenga | La diffusione della musica strumentale italiana nella Spagna del XVIII secolo: le esperienze di Luigi Boccherini e Gaetano Brunetti | M. MANGANI (UNIFI) | L-ART/07 | XXXVII | Senza borsa |
Ruhama | Santorsa | Ritratti di donne. La farsa veneziana per musica come specchio della società femminile tra Sette e Ottocento | M. DE SANTIS (UNIFI) | L-ART/07 | XXXVII | Senza borsa |
Davide | Castagnola | Il costume shakespeariano nel teatro italiano di regia (1948-1960) | T. MEGALE (UNIFI) | L-ART/05 | XXXVI | Pegaso |
Stefania | Gitto | La classe di musica e declamazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (1809-1859) | M. AGAMENNONE (UNIFI) | L-ART/08 | XXXVI | Senza borsa |
Stefania | Prisco | Maestranze, artisti e impresari per il primo San Carlo (1737-1759) | T. MEGALE (UNIFI) | L-ART/05 | XXXVI | ATENEO |
Marco | Rapetti Gasparrini | L'Accademia del Regio Istituto Musicale e la cultura pianistica a Firenze dal 1860 al 1914: strumenti, didattica, editoria e repertorio nel dibattito critico | M. DE SANTIS (UNIFI) | L-ART/07 | XXXVI | Sovrannumerario (dip. pubblico) |
Coraline | Refort | Alice Guy: il recupero di una memoria, 1896-1907 | C. JANDELLI (UNIFI) | L-ART/06 | XXXVI | Pegaso |
Andrea Giovanni | Strangio | L'Archivio Andres Neumann: memorie digitali e storiografia teatrale | R. GUARDENTI (UNIFI) | L-ART/05 | XXXVI | Pegaso |
Rosa | Carbone | L’attore italiano nel secondo Novecento: il profilo artistico di Arnoldo Foà. | R. GUARDENTI (UNIFI) | L-ART/05 | XXXV | ATENEO |
Benedetta | Colasanti | Drammaturgia di macchine: per una storia multimediale dello spettacolo di antico regime. | S. MAZZONI (UNIFI) | L-ART/05 | XXXV | ATENEO |
Antonella | Dicuonzo | La presenza rom nella storia culturale italiana. Documentazione storica, persistenze e nuove esperienze musicali | M. AGAMENNONE (UNIFI) | L-ART/08 | XXXV | Pegaso |
L’opera di Tonino Guerra sceneggiatore negli archivi italiani. | P. VALENTINI (UNIFI) | L-ART/06 | XXXV | ATENEO | ||
Leo de Berardinis e Perla Peragallo a Roma(1977-1983). |
E. MARINAI (UNIPI) |
L-ART/05 | XXXV | Senza borsa | ||
Luoghi della spettacolarità a Firenze tra passato e futuro: spazi da comporre, spazi per comporre | A. CECCHI | XXXIV | Pegaso |
Ultimo aggiornamento
21.09.2023