MENU

Dottorandi

per ciclo decrescente e cognome

Nome

Cognome

Titolo

Tutor

SSD

ciclo

Borsa

Daria Borisova L’iconografia di San Lorenzo che intercede per le anime purganti Sonia Chiodo (UniFi), Andrea De Marchi (UniFi), Silvia Nocentini (Università di Roma Tor Vergata) ARTE-01/A XL Ateneo
Elena Marta Manzi Archiviazione digitale e valorizzazione del patrimonio artistico. Verso un catalogo digitale della Pinacoteca Nazionale di Siena: le sculture Roberto Bartalini (UniSi), Alessandro Angelini (UniSi), Axel Hémery (Pinacoteca Nazionale di Siena) ARTE-01/A XL Pegaso
Nikolas Paganucci Informatica ed eredità LGBTQ. Dalla collezione del Centro di Documentazione Aldo Mieli verso una storia dell’arte e della cultura visiva queer in Italia Sergio Cortesini (UniPi), Giorgio Bacci (UniFi), Raffaele Bedarida (Sapienza Università di Roma) ARTE-01/C XL Pegaso
Camilla Parisi Adolfo Wildt e il magistero della scultura: L'Arte del Marmo, gli anni a Brera e gli allievi Mattia Patti (UniPi), Francesco Guzzetti (UniFi) ARTE-01/C XL Ateneo
Michele Colaianni Gli insediamenti minoritici nell'antica provincia di Puglia tra XIII e XV secolo. Storia, architettura e arte Fulvio Cervini (UniFi), Donal Cooper (University of Cambridge), Roberto Bartalini (UniSi) L-ART/01 XXXIX Ateneo
Alice Pugnana Tessuti del Sacro. Digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio tessile della diocesi di La Spezia-Sarzana-Brugnato Antonella Capitanio (UniPi), Sonia Maffei (UniPi), Barbara Sisti (Curia La Spezia) L-ART/02 XXXIX Pegaso
Carlos Roberto Salazar Wagner Apertura al contemporaneo. La politica culturale di Firenze attraverso le sue esposizioni (1975-1996) Giorgio Bacci (UniFi), Tiziana Serena (UniFi) L-ART/03 XXXIX Ateneo
Margherita Turci La Galleria Nazionale delle Marche oltre Palazzo Ducale. Ricerche sulla pittura a Urbino e nel suo territorio tra XIV e XV secolo, protagonisti e contesti Andrea De Marchi (UniFi), Donal Cooper (University of Cambridge), Giovanni Russo (Galleria Nazionale delle Marche) L-ART/01 XXXIX Pegaso
VIRGINIA Vannucchi Definire la eco-arte: esperienze e sperimentazioni in Italia dal Duemila a oggi Giorgio Bacci (UniFi), Roberto Pinto (UniBo) L-ART/03 XXXIX Ateneo
Mattia Barana Il mercato artistico nella Firenze post-Restaurazione (1828-1857). Opere e protagonisti, tra tutela e dispersione del patrimonio. D. Lacagnina (UniSi), R. Bartalini (UniSi) L-ART/04 XXXVIII Ateneo
 Floris De Beij The façade and counterfaçade of Santa Maria della Scala in Siena: a threshold zone M. ISRÄELS BRÜGGEN (University of Amsterdam), A. De Marchi (UniFi) L-ART/01 XXXVIII Ateneo
Arianna  Latini Dipinti su tavola di devozione individuale tra Romagna, Umbria e Marche in età gotica: opere, temi contesti  A. De Marchi (UniFi), V. Schmidt (Universiteit van Utrecht) L-ART/01 XXXVIII Ateneo
 Erica Sartori Il 'pressbrokat' nel Triveneto tra il XV e XVI secolo: documentazione, storia e tecnologia F. Cervini (UniFi), R. Gennaioli (Opificio delle Pietre Dure) L-ART/02 XXXVIII Ateneo
Giorgia Agostini Progetto LiDi 1.0: uno studio metodologico per la costruzione della piattaforma Ligorio digitale S. Maffei (UniPi) XXXVII Pegaso
Claudia Giostrella Conservazione e restauro di opere su carta di grande formato: storia, metodologie e materiali tra tradizione giapponese e sperimentazione occidentale. A. Gioli (UniPi) L-ART/04 XXXVII Ateneo
Grazia Stasi La pittura a Orvieto nella seconda metà del Trecento R. Bartalini (UniSi) L-ART/01 XXXVI Ateneo

Ultimo aggiornamento

15.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni