MENU

a.a. 2024-2025

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

Università di Firenze, Pisa e Siena

 

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE - anno accademico 2024-2025

Programmazione didattica per materia Programmazione didattica per data (a colori) Programmazione didattica per data (b/n)

Prossime attività:

 

4 aprile 2025

Luciano Berio a cento anni dalla nascita. Pratiche collaborative e rielaborazioni creative tra performance e multimedialità

Storia della musica (1° anno)

Firenze, Via Capponi n. 9 -Dipartimento SAGAS - Aula 15

A cura di Alessandro Cecchi (Università di Pisa) e Mila De Santis (Università di Firenze)

9:45-18:00  Partecipano: Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung di Basilea), Enrico Menduni (Universitas Mercatorum), Manuel Rossi (Archivio del Maggio Musicale Fiorentino), Kilian Schwoon (Tempo Reale, Firenze - Hochschule für Musik, Bremen).

Con la partecipazione straordinaria di Ian Strasfogel (regista, impresario, autore).

Locandina

 

10 marzo 2025

Dalla carta alla scena: la trasmissione del balletto

Storia del teatro (2° anno)

Teatro dei Rinnovati - Siena

A cura di Stefania Onesti (Università di Siena)

9:30-16:00  Partecipano: Elena Randi (Università di Bologna), Marco Argentina (Università di Bologna), Silvia Zanta (Università di Padova), Caterina Piccione (Università di Bologna), Matteo Ferraresso (Università di Padova), Stefania Ballone e Francesco Mascia (danzatori del Teatro alla Scala di Milano)

Locandina e Programma

 

10 febbraio 2025

Visita al complesso francescano di Santa Croce sulle tracce delle testimonianze duecentesche e alla mostra La croce che fiorisce e le stigmate di Francesco

Storia dell'arte medievale (1° anno)

Complesso francescano di Santa Croce - Firenze

A cura di Sonia Chiodo

10:00  Partecipa: Sonia Chiodo (Università di Firenze)

 

6 febbraio 2025

Studi sulla pittura del Duecento: problemi di iconografia, storia della tecnica, filologia,diacronia

Storia dell'arte medievale (1° anno)

Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, Firenze, aula 15

A cura di Andrea De Marchi e Sonia Chiodo

9:30   Partecipano: Andrea De Marchi e Sonia Chiodo (Università di Firenze)

 

29 gennaio 2025

voci. nuove prospettive di studio

Etnomusicologia (2° anno)

Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, Firenze, aula 15

A cura di Maurizio Agamennone e Giulia Sarno

10:30      Sindhen. Il canto femminile nell’isola di GiavaPresentazione del volume di Ilaria Meloni  (NeoClassica 2022). Discutono con l’autrice Michela Garda (Università di Pavia, sede di Cremona), Maurizio Agamennone (Università di Firenze) e Giulia Sarno (Università di Firenze)

14:30      La mediazione tecnologica della voce. Presentazione del volume curato da Michela Garda (NeoClassica 2023). Discutono con la curatrice Maurizio Agamennone (Università di Firenze), Alessandro Cecchi (Università di Pisa) e Mila De Santis (Università di Firenze)

Locandina

Voci- Nuove prospettive di studio

 

8 gennaio 2025

Lo spazio suona. Fra realtà aumentata e fantascienza

Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, Firenze, aula 15

“Lo spazio suona: fra realtà aumentata e fantascienza”

10:00-12:00         Lezione di Andrea Gozzi (USherbrooke), “Accessibilità del patrimonio culturale attraverso il suono: esperienze di realtà aumentata sonora”

12:00-13:00         Presentazione del volume Architetture sonore. Spazio, suono e musica da Stonehenge al web di Andrea Gozzi (Arcana 2024). Discutono con l’autore Lelio Camilleri (Conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze) e Mila De Santis (Università di Firenze)

13:00-14:00         Pausa pranzo

14:00-17:00         Lezione di Lelio Camilleri (Conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze), “Fantasuoni. Mondi sonori nella cinematografia fantascientifica”

Locandina

 

7 dicembre 2024

"Una gradazione cromatica nel rilievo degna d'un pittore." Dialoghi tra Pittura e Scultura tardobarocca a Roma e Firenze

Convegno internazionale di studi in Storia dell'arte moderna (1° anno)

A cura di: Prof. Cristiano Giometti  (Università di Firenze)

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Aula Magna Via Laura 48 - Firenze

Sabato 7 dicembre - h. 9.30

Chair: Cinzia Maria Sicca (Università di Pisa)

Con: Pilar Diez del Corral Corredoira (Uned Madrid), Vincenzo Stanziola (Museo e Real Bosco di Capodimonte), Camilla Parisi (Università degli Studi di Roma Tre), Jennifer Montagu (Honorary Fellow, The Warburg Institute - University of London), Adriano Amendola (Università degli Studi di Salerno), Fulvio Cervini (Università di Firenze)

NB: Il convegno si tiene in due giorni, 6 e 7 dicembre. Per sovrapposizioni didattiche è obbligatoria la sola partecipazione alle attività di sabato 7 dicembre, ma trovate le informazioni complete del Convegno nella locandina.

Locandina e Programma

 

5 - 6 dicembre 2024

Vasari e l'allegoria

Museologia e critica artistica e del restauro (2° anno)

A cura di: Prof. ssa Sonia Maffei (Università di Pisa)

Casa del Petrarca - Via dell'Orto n. 28 -  Arezzo

Giovedì 5 dicembre - h. 14.45

Venerdì 6 dicembre - h. 9.30

Con: Giulio Firpo (Accademia Petrarca, Arezzo), Antonella Fenech (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Cristina Acidini (Accademia delle Arti del Disegno, Firenze), Carlo Falciani (Accademia di Belle Arti di Firenze), Liletta Fornasari (Accademia Petrarca, Arezzo), Daniela Caracciolo (Università del Salento), Luisa Caporossi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale), Emilie Passignat (Università Ca’ Foscari Venezia), Cristina Galassi (Università degli Studi di Perugia), Chiara Franceschini (Università di Monaco, IMT Lucca), Eliana Carrara (Università degli Studi di Genova), Paolo Celi (Università degli Studi di Padova), Massimiliano Rossi (Università del Salento), Alessandra Baroni (Scuola dell’Arte della Medaglia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma).

Locandina

 

4 dicembre 2024

DUSE100. Teatro Cinema Danza

Storia del teatro + Storia del cinema (1° e 2° anno)

A cura di: Prof. ssa Eva Marinai (Università di Pisa)

ore 9.30 - 17.30 - Pisa, Auditorium Le Benedettine

Con:  Cristina Jandelli (Università di Firenze), Renzo Guardenti (Università di Firenze), Teresa Megale (Università di Firenze), Caterina Pagnini (Università di Firenze), Francesca Simoncini (Università di Firenze), Chiara Tognolotti  (Università di Pisa), Sara Casoli (Università di Firenze), Anna Barsotti (Università di Pisa), Aline Nari (danzatrice e coreografa) e la performer e coreografa Marta Dalla Via.

Locandina

 

Ultimo aggiornamento

28.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni