MENU

Dottorati conseguiti

(in ordine alfabetico per cognome)

NOME COGNOME TITOLO

Elena

Abbado

“La Celeste guida”. Aspetti dell'oratorio musicale a Firenze tra Sei e Settecento

Emanuela

Agostini

Il Bergamasco in commedia. La tradizione dello zanni nel teatro d’antico Regime

Maria

Alberti

Presenze “turchesche” nello spettacolo fiorentino tra Cinque e Seicento

Paolo

Albonetti

I Dondini: una famiglia d’arte nell’epoca dei ruoli

Tommaso

Assennato

Cinquant’anni di palcoscenico. Cesare Rossi (1829-1898) attore e capocomico nel teatro italiano del secondo Ottocento

Roberto

Baccelli

Amedeo Bassi, un protagonista del teatro lirico italiano di primo Novecento tra l’Europa e le Americhe

Maria Chiara

Barbieri

David Garrick attore

Antonella

Bartoloni

Dietro l’opera: la realizzazione scenica nel primo Ottocento

Diego

Battistini

Il cinema coloniale italiano, 1935-1939

Marcello

Bellia

Dai volgarizzamenti plautini “d’autore” ad Ariosto: percorsi di scrittura drammaturgica nel teatro italiano della prima modernità

Massimo

Bernabò

Illustrare il teatro: materiali iconografici per la storia dello spettacolo bizantino

Chiara

Bettinelli

Drammaturgie in viaggio. Adattamenti e riscritture nell'Italia pre-unitaria

Laura

Bevione

L’arte attorica di Ellen Terry

Elisa

Bianchi

Le nuove tecnologie e la comunicazione dei beni paesaggistici in Toscana: il progetto CAPUT (Cinema, Arte, Paesaggio, Univ., Toscana 2015-2017)

Carla

Bino

L’ordine meccanico. Tecnica e sapienza nel teatro degli Uffizi di Bernardo Buontalenti

Maddalena

Bonechi

«Varie musiche» nella Firenze di primo Seicento: testi, occasioni, committenze e prassi esecutive

Giovanna

Botti

I manuali di recitazione dell’Ottocento italiano

Giulia

 

Bravi

Evoluzione dei ruoli femminili nel teatro italiano dell'Ottocento: verso la Prima attrice comica

Filippo

Bruschi

Personnage collectif, personnage individuel: Tableaux d’un parcours dialectique (1830-1930) (in cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle- Paris 3)

Claudia

Burattelli

Teatro e spettacolo a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga del ramo principale (1587-1627)

Claudia

Cannella

Luigi Bellotti Bon (1820-1883): l’utopia del capocomico

Roberto

Cappai

Videogame arte visiva

Stefania

Cappellini

La narrazione del carcere nel cinema italiano del nuovo millennio

Rosa

Carbone

L’attore italiano nel secondo Novecento: il profilo artistico di Arnoldo Foà.

Riccardo

Castellacci

L’esercizio cinematografico a Firenze e il cinema teatro Savoia (Odeon). Eventi e spettacoli cinematografici in una sala elegante durante gli anni Venti

Silvia

Castelli

Influenze spagnole nella Firenze del XVII secolo: la vita d’accademia e l’opera di Jacopo e Giacinto Andrea Cicognini

Alessandro

Cecchieri

G. Puccini e “La Fanciulla del West”. Vocalità e prime interpreti di Minnie

Alessandro

Cei

L'esigenza del narrare, il racconto a teatro: corpo, musica, parola. Esperienze in Italia

Umberto

Cerini

Musica e costume liturgico in San Lorenzo e in Santa Maria del Fiore durante il Granducato di Cosimo III 

Giovanna

Checchi

Momenti della fortuna goldoniana nell’Ottocento italiano: pratica scenica e editoriale

Andrea

Chegai

L’opera delle tentate riforme. Spettacolo melodrammatico e coreutico in Italia tra ‘700 e ‘800

Gianni

Cicali

Attori e ruoli del teatro comico musicale italiano del ‘700

Matteo

Citrini

Un'archeologia dello sguardo panoramico. Tecnologia, media e cultura visuale tra Otto e Novecento (1870-1918)

Benedetta

Colasanti

Drammaturgia di macchine: per una storia multimediale dello spettacolo di antico regime. 

Lorenzo

Colavecchia

Antonio Sacco comico italiano dalla corte di San Pietroburgo alle commedie di Goldoni e Chiari

Layla

Dari

Le Orchestre Multietniche in Europa nell'ultimo quindicennio. Una ricognizione etnografica sul meticciato musicale

Donato

De Carlo

Guido Chigi Saracini e la riscoperta della musica antica dalla Grande Guerra alle Settimane Musicali Senesi (1913-1938)

Anne

Derek

Angelo Costantini attore-musicista della Comédie Italienne (in cotutela con l’Université de Caen - Basse Normandie)

Antonella

Di Cuonzo

La presenza rom nella storia culturale italiana. Documentazione storica, persistenze e nuove esperienze musicali 

Lucia

Di Girolamo

Le sirene del Golfo. Pubblico e tradizione nel cinema napoletano degli anni Dieci

Roberta

Doveri

Galileo Chini e il teatro del primo Novecento

Anna

Evangelista

Compagnie comiche del pieno ‘500 nelle città italiane

Marianovella

Fama

Tracce spettacolari nel mito di Salomè tra Medioevo e Rinascimento

Francesca

Fantappiè

«Un garbato fratello et un garbato zio». Teatri, cantanti, protettori e impresari nell’epistolario di Francesco Maria de’ Medici (1680-1711)

Maria

Fedi

«Tuo lumine». L’Accademia dei Risvegliati e lo spettacolo a Pistoia tra Sei e Settecento

Giulia

Filacanapa

«A la recherche d’un théâtre perdu». Giovanni Poli (1917-1979) et la néo- Commedia dell’Arte en Italie, entre tradition et expérimentation

Angela Maria

Fornaro

I trucchi e gli effetti speciali nel cinema muto italiano: metodo e fonti di ricerca

Lorenzo

Galletti

Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749)

Anna

Gilardelli

Il cinema nei rotocalchi di politica, cultura e attualità in Italia: «Epoca», «L’Europeo», «Oggi» (1950-1954)

Caterina

Giolli

L’attore e il cantante: i trattati di Enrico Augusto Delle Sedie tra teatro di prosa e teatro musicale

Francesco

Giomi

Musiche imprevedibili. Modi di produzione e training per l’improvvisazione collettiva: dalle avanguardie del secondo dopoguerra alle ricerche elettro-acustiche del nuovo millennio

Gloria

Giusti

André Antoine tra mito e prassi della scena

Adela

Gjata

Renato Simoni: un’idea di teatro tra drammaturgia, critica teatrale e pratiche registiche

Andrea

Gozzi

Luoghi della spettacolarità a Firenze tra passato e futuro: spazi da comporre e spazi per comporre

Paolo

Grassini

Da Film n°8 a 8 1/2: genesi e rilettura di un’opera

Maria Giovanna

Grifi

Sulle tracce di Angiola D’Orso, comica e traduttrice dallo spagnolo nella seconda metà del Seicento

Renzo

Guardenti

Per una storia degli spettacoli “forains”. Persistenza e sviluppo degli elementi italiani (1697-1716)

Caterina

Guiducci

Archivio Gatti-Kraus: collezionismo, fruizione musicale e internazionalità (1820-1931)

Barbara

Innocenti

Le pièces à auteurs sui palcoscenici del teatro francese (1776-1823)

Rosa Helena

Ippolito

Una danza nel teatro italiano del Seicento: origini, diffusioni, trasformazioni e applicazioni della ciaccona

Cristina

Jandelli

Dizionario dei ruoli nel teatro di prosa italiano tra Otto e Novecento

Massimo

Lenzi

Presenza e ricezione del “grande attore” italiano in Russia. 1861-1896: Adelaide Ristori, Ernesto Rossi

Antonia

Liberto

"Io canto, ballo e dico la ventura". La zingara nel teatro italiano fra Cinque e Seicento

Marina

Longo

La diplomazia degli ingegni tra Cinque e Seicento. Tommaso Francini architetto, scenografo, “honorable homme” alla corte di Luigi XIII

Marco

Luceri

L’attore cinematografico in Italia: dal Neorealismo agli anni Cinquanta

Costantino

Maiani

Vittorio Cottafavi e il melodramma italiano degli Anni Cinquanta

Bernadette

Majorana

Aspetti performativi e spettacolari delle missioni popolari. L’esperienza gesuitica nell’Italia centrale tra Sei e Settecento

Giordano

Mastrocola

La committenza musicale del cardinale Ferdinando de’ Medici (1563-1587)

Giuseppe

Mattia

L’opera di Tonino Guerra sceneggiatore negli archivi italiani. 

Stefano

Mazzoni

L’Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua “perpetua memoria”

Paolo

Mechelli

I fili della scena. Alessandro Lanari nel circuito teatrale di primo Ottocento. Il carteggio con impresari e delegati (1820-1830)

Teresa

Megale

La città in festa. Tipologie dello spettacolo nella Napoli del primo Seicento

Anna

Menichetti

Pratiche di conduzione “riservata” nel teatro in musica

Nicola

Michelassi

Musici di Fortuna. I mondi teatrali di Giovan Battista Balbi e “La finta pazza” tra Venezia e l’Europa (1637-1654)

Mariangela

Milone

Visualità dello spettacolo in Toscana 1970-1990

Gregorio

Moppi

“Mena le lanche su per le panche”. Musica nella commedia italiana del Cinquecento

Eva

Mori

Lo spettacolo nella Firenze oligarchica durante l’egemonia degli Albizzi (1382-1434)

Giovanni

Mori

La performance acusmatica. Pratiche recenti di Computer Music

Mani

Naeimi Akbar

Iran: lo spazio del teatro nell’Ottocento

Ornella

Nembi

Conversare e recitare. L’Accademia degli Oscuri e il teatro dei professionisti a Lucca

Caterina

Nencetti

Attori, cantanti, impresari dalla corte medicea alla corte del Re Sole

Luigi

Nepi

L’arcipelago Chaplin. L’artista nella critica contemporanea (Monografie 1985-2010)

Elena

Oliva

L’operetta francese a Milano, Firenze e Napoli nella seconda metà dell’Ottocento. Sistema produttivo e prassi esecutiva

Caterina

Pagnini

Gli Infuocati di Firenze: un’Accademia tra i Medici e i Lorena (1664-1748)

Corrado

Pani

Il corpo racconta: dal performer al ballerino. Dai Teatri della Foire al balletto romantico

Wanda

Papini

Vasari e Buontalenti. Figurini di “vestiture e maschere” nel fondo Palatino della Biblioteca Nazionale di Firenze

Claudio

Passera

Editoria e spettacolo al servizio del principe: gli incunaboli italiani per nozze in territorio toscano e lombardo. Documenti per lo studio comparato della festa nuziale rinascimentale

Diego

Passera

Gli Italiani in Inghilterra. Migrazione di saperi artigianali dello spettacolo al tempo dei Tudor (1485-1603)

Raffaele

Pavoni

Videoclip. Indagine su questioni di metodo e casi esemplari

Maria Luisa

Pepi

Melodramma, opera semiseria, mélo: aspetti comuni del realismo e della gestualità tra scena e musica (1820-1840)

Diana

Perego

Il teatro attico di Ikaria tra archeologia, storia dell'arte, mito e archeoastronomia

Ludovico

Peroni

MIC. Musiche improvvisate condotte

Elena

Peruzzo

Il travestitismo di genere nel teatro del Seicento

Assunta

Petrosillo

«Infra i celesti il suo gran Cosmo vede»: Maria Maddalena d’Austria una figlia dell’impero nello spettacolo granducale

Sandro

Piazzesi

Didascalia cioè dottrina comica di Girolamo Bartolommei (1658-1661)

Alice

Pieroni

Attori italiani alla corte della zarina Anna Joamovna (1731-1738)

Federico

Pierotti

Il film a colori in Italia. 1930-1959

Eloisa

Pierucci

Il professionismo attorico femminile ai suoi esordi (anni '60 del '500 –metà del '600) – censimento biografico e artistico delle pioniere della scena

Sandra

Pietrini

Iconografia del giullare. Giullari e intrattenitori nelle arti figurative del XIII e del XIV secolo

Marco

Pistoia

Drammaturgia e ricezione del cinema italiano: le riviste (1913-1918)

Luigino

Pizzaleo

Scenari dello spettacolo elettroacustico a Roma: gli anni Sessanta

Marta

Poggesi

Henry Cowell per la danza

Gianna

Porciatti

Strutture e ricorrenze drammaturgiche nel teatro comico di Giovan Battista Andreini

Benedetta

Pratelli

TEATRO PIAZZA FESTIVAL. Storia del fenomeno festivaliero in Italia dal secondo dopoguerra a oggi

Elisa

Pucci

restauri storicizzati nei grandi e piccoli bronzi antichi musealizzati. 
Scelte conservative ed esigenze di fruizione: approcci innovativi di studio e d’intervento 

Lorenzo

Puliti

Le canzoni del Song-book di George Gershwin: teatro ed editoria musicale

Donatella

Righini

Vita musicale della Congregazione Filippina di Firenze dal XVII al XX secolo

Mirmohammad

Riyazi

Forme spettacolari nella Persia Safavide e Qajar (secc. XVI-XIX)

Cataldo

Russo

L’archivio di un’attrice. Elena Zareschi

Maria

Russo

Nascita di un teatro: le origini del teatro negli Stati Uniti d'America

Olga

Salikova

“La notte di Natale” di Gogol’ nell’immaginario di Čajkovskij, Rimskij-Korsakov e Lysenko

Daniela

Sarà

Le Carte Ughi e il primo cinquantennio di attività del teatro del Cocomero a Firenze (1650-1701)

Giulia

Sarno

Trent’anni di ricerca musicale a Firenze: storie e progetti intorno all'archivio di Tempo Reale

Stella

Scabelli

La fotografia di scena in Italia: il cinema osservato ed esposto attraverso la fotografia

Chiara

Schepis

Il teatro di Carlo Cecchi, attore, regista e drammaturgo fiorentino

Francesca

Simoncini

I festeggiamenti per le visite granducali in Toscana tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo

Andrea

Simone

Dante sulle scene italiane. Percorsi di una ricezione

Maria Teresa

Soldani

Relazioni e affinità tra cinema americano e musica indie dagli anni Ottanta agli anni Zero (con spoglio d’archivio del Festival dei Popoli)

Leonardo

Spinelli

“Chissa è ’na vera principessa.” Violante Beatrice di Baviera nel tramonto della spettacolarità medicea (1689-1731)

Gianluca

Stefani

Sebastiano Ricci impresario d’opera (1694-1729)

Nicola

Stefani

Ricostruzione del testo filmico. Il ruolo dello Storyboard nel cinema di Francesco Rosi

Claudio

Suzzi

Per una storia del Teatro in Carcere in Toscana. Forme, percorsi, esperienze

Antonio

Tacchi

Della “regolata” vita teatrale fiorentina (1765-1790)

Matteo

Tamborrino

Una Perla e un Leone ai tempi di Re-Nato, per una “messa in storia” del teatro di de Berardinis e Peragallo nella fase di rientro capitolino (1977-1983)

Giulia

Tellini

Una carriera fra Cinema e Teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra

Anna Maria

Testaverde

“Della scena de’ sogetti comici” di Basilio Loccatello romano (1618-1622): tra drammaturgia dei dilettanti e dei professionisti

Chiara

Tognolotti

Jean Epstein (1946-1953): ricostruzione di un cantiere intellettuale

Francesco

Tomei

Spettacolarità pratese nel Settecento. Per un’indagine storico-archivistica

Elisa

Uffreduzzi

La danza nel cinema muto italiano

Lorena

Vallieri

«E spe in spem». Accademie, cultura e spettacolo a Bologna nel Cinquecento

Beatrice

Vannini

«Dos in candore». Lo spettacolo a Firenze sotto la protezione di Vittoria Granduchessa di Toscana (1637-1694)

Giacomo

Villa

«Qua numina voce moveret?» Spettacolo e società al Regio Teatro del Cocomero nel periodo lorenese (1748-1800)

Diego

Visone

Le “aucas” teatrali. Il teatro spagnolo dell'Ottocento attraverso le immagini

Gherardo

Vitali Rosati

Pietro Chiari e la compagnia Medebach. Il contributo degli attori alla drammaturgia dell’Abate bresciano: congetture e attribuzioni

Federico

Vitella

Il cinema dei giganti. Il film panoramico italiano (1955-1969): tecnologia, economia, estetica, società

Michela Maria

Zaccaria

Flaminia e Silvia, primedonne nella compagnia della Comédie Italienne

Valentina

Zappacenere

Vittorio Gui direttore d’orchestra e operatore di cultura musicale (1907-1936)

Ultimo aggiornamento

11.12.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni