(in ordine alfabetico per cognome)
| NOME | COGNOME | TITOLO | 
| Elena | Abbado | “La Celeste guida”. Aspetti dell'oratorio musicale a Firenze tra Sei e Settecento | 
| Lindita | Adalberti | Lo spettacolo in giardino nel Novecento: rinascenza e sperimentazione tra gli spazi del "gran teatro" di Boboli | 
| Emanuela | Agostini | Il Bergamasco in commedia. La tradizione dello zanni nel teatro d’antico Regime | 
| Maria | Alberti | Presenze “turchesche” nello spettacolo fiorentino tra Cinque e Seicento | 
| Paolo | Albonetti | I Dondini: una famiglia d’arte nell’epoca dei ruoli | 
| Tommaso | Assennato | Cinquant’anni di palcoscenico. Cesare Rossi (1829-1898) attore e capocomico nel teatro italiano del secondo Ottocento | 
| Roberto | Baccelli | Amedeo Bassi, un protagonista del teatro lirico italiano di primo Novecento tra l’Europa e le Americhe | 
| Maria Chiara | Barbieri | David Garrick attore | 
| Antonella | Bartoloni | Dietro l’opera: la realizzazione scenica nel primo Ottocento | 
| Diego | Battistini | Il cinema coloniale italiano, 1935-1939 | 
| Marcello | Bellia | Dai volgarizzamenti plautini “d’autore” ad Ariosto: percorsi di scrittura drammaturgica nel teatro italiano della prima modernità | 
| Massimo | Bernabò | Illustrare il teatro: materiali iconografici per la storia dello spettacolo bizantino | 
| Chiara | Bettinelli | Drammaturgie in viaggio. Adattamenti e riscritture nell'Italia pre-unitaria | 
| Laura | Bevione | L’arte attorica di Ellen Terry | 
| Elisa | Bianchi | Le nuove tecnologie e la comunicazione dei beni paesaggistici in Toscana: il progetto CAPUT (Cinema, Arte, Paesaggio, Univ., Toscana 2015-2017) | 
| Carla | Bino | L’ordine meccanico. Tecnica e sapienza nel teatro degli Uffizi di Bernardo Buontalenti | 
| Maddalena | Bonechi | «Varie musiche» nella Firenze di primo Seicento: testi, occasioni, committenze e prassi esecutive | 
| Giovanna | Botti | I manuali di recitazione dell’Ottocento italiano | 
| Giulia 
 | Bravi | Evoluzione dei ruoli femminili nel teatro italiano dell'Ottocento: verso la Prima attrice comica | 
| Filippo | Bruschi | Personnage collectif, personnage individuel: Tableaux d’un parcours dialectique (1830-1930) (in cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle- Paris 3) | 
| Claudia | Burattelli | Teatro e spettacolo a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga del ramo principale (1587-1627) | 
| Claudia | Cannella | Luigi Bellotti Bon (1820-1883): l’utopia del capocomico | 
| Roberto | Cappai | Videogame arte visiva | 
| Stefania | Cappellini | La narrazione del carcere nel cinema italiano del nuovo millennio | 
| Rosa | Carbone | L’attore italiano nel secondo Novecento: il profilo artistico di Arnoldo Foà. | 
| Riccardo | Castellacci | L’esercizio cinematografico a Firenze e il cinema teatro Savoia (Odeon). Eventi e spettacoli cinematografici in una sala elegante durante gli anni Venti | 
| Silvia | Castelli | Influenze spagnole nella Firenze del XVII secolo: la vita d’accademia e l’opera di Jacopo e Giacinto Andrea Cicognini | 
| Alessandro | Cecchieri | G. Puccini e “La Fanciulla del West”. Vocalità e prime interpreti di Minnie | 
| Alessandro | Cei | L'esigenza del narrare, il racconto a teatro: corpo, musica, parola. Esperienze in Italia | 
| Umberto | Cerini | Musica e costume liturgico in San Lorenzo e in Santa Maria del Fiore durante il Granducato di Cosimo III | 
| Giovanna | Checchi | Momenti della fortuna goldoniana nell’Ottocento italiano: pratica scenica e editoriale | 
| Andrea | Chegai | L’opera delle tentate riforme. Spettacolo melodrammatico e coreutico in Italia tra ‘700 e ‘800 | 
| Gianni | Cicali | Attori e ruoli del teatro comico musicale italiano del ‘700 | 
| Matteo | Citrini | Un'archeologia dello sguardo panoramico. Tecnologia, media e cultura visuale tra Otto e Novecento (1870-1918) | 
| Benedetta | Colasanti | Drammaturgia di macchine: per una storia multimediale dello spettacolo di antico regime. | 
| Lorenzo | Colavecchia | Antonio Sacco comico italiano dalla corte di San Pietroburgo alle commedie di Goldoni e Chiari | 
| Layla | Dari | Le Orchestre Multietniche in Europa nell'ultimo quindicennio. Una ricognizione etnografica sul meticciato musicale | 
| Donato | De Carlo | Guido Chigi Saracini e la riscoperta della musica antica dalla Grande Guerra alle Settimane Musicali Senesi (1913-1938) | 
| Anne | Derek | Angelo Costantini attore-musicista della Comédie Italienne (in cotutela con l’Université de Caen - Basse Normandie) | 
| Antonella | Di Cuonzo | La presenza rom nella storia culturale italiana. Documentazione storica, persistenze e nuove esperienze musicali | 
| Lucia | Di Girolamo | Le sirene del Golfo. Pubblico e tradizione nel cinema napoletano degli anni Dieci | 
| Roberta | Doveri | Galileo Chini e il teatro del primo Novecento | 
| Anna | Evangelista | Compagnie comiche del pieno ‘500 nelle città italiane | 
| Marianovella | Fama | Tracce spettacolari nel mito di Salomè tra Medioevo e Rinascimento | 
| Francesca | Fantappiè | «Un garbato fratello et un garbato zio». Teatri, cantanti, protettori e impresari nell’epistolario di Francesco Maria de’ Medici (1680-1711) | 
| Maria | Fedi | «Tuo lumine». L’Accademia dei Risvegliati e lo spettacolo a Pistoia tra Sei e Settecento | 
| Giulia | Filacanapa | «A la recherche d’un théâtre perdu». Giovanni Poli (1917-1979) et la néo- Commedia dell’Arte en Italie, entre tradition et expérimentation | 
| Angela Maria | Fornaro | I trucchi e gli effetti speciali nel cinema muto italiano: metodo e fonti di ricerca | 
| Lorenzo | Galletti | Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749) | 
| Anna | Gilardelli | Il cinema nei rotocalchi di politica, cultura e attualità in Italia: «Epoca», «L’Europeo», «Oggi» (1950-1954) | 
| Caterina | Giolli | L’attore e il cantante: i trattati di Enrico Augusto Delle Sedie tra teatro di prosa e teatro musicale | 
| Francesco | Giomi | Musiche imprevedibili. Modi di produzione e training per l’improvvisazione collettiva: dalle avanguardie del secondo dopoguerra alle ricerche elettro-acustiche del nuovo millennio | 
| Stefania | Gitto | L’istruzione musicale pubblica nella Toscana del primo Ottocento. Vicende e protagonisti della Classe II dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (1809-1859) | 
| Gloria | Giusti | André Antoine tra mito e prassi della scena | 
| Adela | Gjata | Renato Simoni: un’idea di teatro tra drammaturgia, critica teatrale e pratiche registiche | 
| Andrea | Gozzi | Luoghi della spettacolarità a Firenze tra passato e futuro: spazi da comporre e spazi per comporre | 
| Paolo | Grassini | Da Film n°8 a 8 1/2: genesi e rilettura di un’opera | 
| Maria Giovanna | Grifi | Sulle tracce di Angiola D’Orso, comica e traduttrice dallo spagnolo nella seconda metà del Seicento | 
| Renzo | Guardenti | Per una storia degli spettacoli “forains”. Persistenza e sviluppo degli elementi italiani (1697-1716) | 
| Caterina | Guiducci | Archivio Gatti-Kraus: collezionismo, fruizione musicale e internazionalità (1820-1931) | 
| Barbara | Innocenti | Le pièces à auteurs sui palcoscenici del teatro francese (1776-1823) | 
| Rosa Helena | Ippolito | Una danza nel teatro italiano del Seicento: origini, diffusioni, trasformazioni e applicazioni della ciaccona | 
| Cristina | Jandelli | Dizionario dei ruoli nel teatro di prosa italiano tra Otto e Novecento | 
| Massimo | Lenzi | Presenza e ricezione del “grande attore” italiano in Russia. 1861-1896: Adelaide Ristori, Ernesto Rossi | 
| Antonia | Liberto | "Io canto, ballo e dico la ventura". La zingara nel teatro italiano fra Cinque e Seicento | 
| Sofia | Lora | Verso una storia del Festival dei Popoli. Indagine storico-culturale di una realtà poliedrica - Dissertazione | 
| Marina | Longo | La diplomazia degli ingegni tra Cinque e Seicento. Tommaso Francini architetto, scenografo, “honorable homme” alla corte di Luigi XIII | 
| Marco | Luceri | L’attore cinematografico in Italia: dal Neorealismo agli anni Cinquanta | 
| Costantino | Maiani | Vittorio Cottafavi e il melodramma italiano degli Anni Cinquanta | 
| Bernadette | Majorana | Aspetti performativi e spettacolari delle missioni popolari. L’esperienza gesuitica nell’Italia centrale tra Sei e Settecento | 
| Giordano | Mastrocola | La committenza musicale del cardinale Ferdinando de’ Medici (1563-1587) | 
| Giuseppe | Mattia | L’opera di Tonino Guerra sceneggiatore negli archivi italiani. | 
| Stefano | Mazzoni | L’Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua “perpetua memoria” | 
| Paolo | Mechelli | I fili della scena. Alessandro Lanari nel circuito teatrale di primo Ottocento. Il carteggio con impresari e delegati (1820-1830) | 
| Teresa | Megale | La città in festa. Tipologie dello spettacolo nella Napoli del primo Seicento | 
| Anna | Menichetti | Pratiche di conduzione “riservata” nel teatro in musica | 
| Nicola | Michelassi | Musici di Fortuna. I mondi teatrali di Giovan Battista Balbi e “La finta pazza” tra Venezia e l’Europa (1637-1654) | 
| Mariangela | Milone | Visualità dello spettacolo in Toscana 1970-1990 | 
| Gregorio | Moppi | “Mena le lanche su per le panche”. Musica nella commedia italiana del Cinquecento | 
| Eva | Mori | Lo spettacolo nella Firenze oligarchica durante l’egemonia degli Albizzi (1382-1434) | 
| Giovanni | Mori | La performance acusmatica. Pratiche recenti di Computer Music | 
| Mani | Naeimi Akbar | Iran: lo spazio del teatro nell’Ottocento | 
| Ornella | Nembi | Conversare e recitare. L’Accademia degli Oscuri e il teatro dei professionisti a Lucca | 
| Caterina | Nencetti | Attori, cantanti, impresari dalla corte medicea alla corte del Re Sole | 
| Luigi | Nepi | L’arcipelago Chaplin. L’artista nella critica contemporanea (Monografie 1985-2010) | 
| Elena | Oliva | L’operetta francese a Milano, Firenze e Napoli nella seconda metà dell’Ottocento. Sistema produttivo e prassi esecutiva | 
| Caterina | Pagnini | Gli Infuocati di Firenze: un’Accademia tra i Medici e i Lorena (1664-1748) | 
| Corrado | Pani | Il corpo racconta: dal performer al ballerino. Dai Teatri della Foire al balletto romantico | 
| Wanda | Papini | Vasari e Buontalenti. Figurini di “vestiture e maschere” nel fondo Palatino della Biblioteca Nazionale di Firenze | 
| Claudio | Passera | Editoria e spettacolo al servizio del principe: gli incunaboli italiani per nozze in territorio toscano e lombardo. Documenti per lo studio comparato della festa nuziale rinascimentale | 
| Diego | Passera | Gli Italiani in Inghilterra. Migrazione di saperi artigianali dello spettacolo al tempo dei Tudor (1485-1603) | 
| Raffaele | Pavoni | Videoclip. Indagine su questioni di metodo e casi esemplari | 
| Maria Luisa | Pepi | Melodramma, opera semiseria, mélo: aspetti comuni del realismo e della gestualità tra scena e musica (1820-1840) | 
| Diana | Perego | Il teatro attico di Ikaria tra archeologia, storia dell'arte, mito e archeoastronomia | 
| Ludovico | Peroni | MIC. Musiche improvvisate condotte | 
| Elena | Peruzzo | Il travestitismo di genere nel teatro del Seicento | 
| Assunta | Petrosillo | «Infra i celesti il suo gran Cosmo vede»: Maria Maddalena d’Austria una figlia dell’impero nello spettacolo granducale | 
| Sandro | Piazzesi | Didascalia cioè dottrina comica di Girolamo Bartolommei (1658-1661) | 
| Alice | Pieroni | Attori italiani alla corte della zarina Anna Joamovna (1731-1738) | 
| Federico | Pierotti | Il film a colori in Italia. 1930-1959 | 
| Eloisa | Pierucci | Il professionismo attorico femminile ai suoi esordi (anni '60 del '500 –metà del '600) – censimento biografico e artistico delle pioniere della scena | 
| Sandra | Pietrini | Iconografia del giullare. Giullari e intrattenitori nelle arti figurative del XIII e del XIV secolo | 
| Marco | Pistoia | Drammaturgia e ricezione del cinema italiano: le riviste (1913-1918) | 
| Luigino | Pizzaleo | Scenari dello spettacolo elettroacustico a Roma: gli anni Sessanta | 
| Marta | Poggesi | Henry Cowell per la danza | 
| Gianna | Porciatti | Strutture e ricorrenze drammaturgiche nel teatro comico di Giovan Battista Andreini | 
| Benedetta | Pratelli | TEATRO PIAZZA FESTIVAL. Storia del fenomeno festivaliero in Italia dal secondo dopoguerra a oggi | 
| Stefania | Prisco | Impresari, maestranze e artisti per il primo San Carlo (1737-1759) | 
| Elisa | Pucci | 
I restauri storicizzati nei grandi e piccoli bronzi antichi musealizzati. 
 
Scelte conservative ed esigenze di fruizione: approcci innovativi di studio e d’intervento  | 
| Lorenzo | Puliti | Le canzoni del Song-book di George Gershwin: teatro ed editoria musicale | 
| Marco | Rapetti Gasparrini | Henrique Oswald (1852-1931) e la cultura pianistica nella Firenze postunitaria | 
| Coraline | Refort | Les débuts d’Alice Guy au cinéma: la restauration d’une histoire (1895-1907) | 
| Donatella | Righini | Vita musicale della Congregazione Filippina di Firenze dal XVII al XX secolo | 
| Mirmohammad | Riyazi | Forme spettacolari nella Persia Safavide e Qajar (secc. XVI-XIX) | 
| Cataldo | Russo | L’archivio di un’attrice. Elena Zareschi | 
| Maria | Russo | Nascita di un teatro: le origini del teatro negli Stati Uniti d'America | 
| Olga | Salikova | “La notte di Natale” di Gogol’ nell’immaginario di Čajkovskij, Rimskij-Korsakov e Lysenko | 
| Daniela | Sarà | Le Carte Ughi e il primo cinquantennio di attività del teatro del Cocomero a Firenze (1650-1701) | 
| Giulia | Sarno | Trent’anni di ricerca musicale a Firenze: storie e progetti intorno all'archivio di Tempo Reale | 
| Stella | Scabelli | La fotografia di scena in Italia: il cinema osservato ed esposto attraverso la fotografia | 
| Chiara | Schepis | Il teatro di Carlo Cecchi, attore, regista e drammaturgo fiorentino | 
| Francesca | Simoncini | I festeggiamenti per le visite granducali in Toscana tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo | 
| Andrea | Simone | Dante sulle scene italiane. Percorsi di una ricezione | 
| Maria Teresa | Soldani | Relazioni e affinità tra cinema americano e musica indie dagli anni Ottanta agli anni Zero (con spoglio d’archivio del Festival dei Popoli) | 
| Leonardo | Spinelli | “Chissa è ’na vera principessa.” Violante Beatrice di Baviera nel tramonto della spettacolarità medicea (1689-1731) | 
| Gianluca | Stefani | Sebastiano Ricci impresario d’opera (1694-1729) | 
| Nicola | Stefani | Ricostruzione del testo filmico. Il ruolo dello Storyboard nel cinema di Francesco Rosi | 
| Andrea Giovanni | Strangio | Per una storia del Rondò di Bacco. Documenti dall’Archivio Teatrale Andres Neumann: scritture sceniche, drammaturgie dello spazio, restituzioni virtuali | 
| Claudio | Suzzi | Per una storia del Teatro in Carcere in Toscana. Forme, percorsi, esperienze | 
| Antonio | Tacchi | Della “regolata” vita teatrale fiorentina (1765-1790) | 
| Matteo | Tamborrino | Una Perla e un Leone ai tempi di Re-Nato, per una “messa in storia” del teatro di de Berardinis e Peragallo nella fase di rientro capitolino (1977-1983) | 
| Giulia | Tellini | Una carriera fra Cinema e Teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra | 
| Francesca | Tesi | Processi e culture della produzione sotto la regia di Alessandro Blasetti (1939-1943) | 
| Anna Maria | Testaverde | “Della scena de’ sogetti comici” di Basilio Loccatello romano (1618-1622): tra drammaturgia dei dilettanti e dei professionisti | 
| Chiara | Tognolotti | Jean Epstein (1946-1953): ricostruzione di un cantiere intellettuale | 
| Francesco | Tomei | Spettacolarità pratese nel Settecento. Per un’indagine storico-archivistica | 
| Elisa | Uffreduzzi | La danza nel cinema muto italiano | 
| Lorena | Vallieri | «E spe in spem». Accademie, cultura e spettacolo a Bologna nel Cinquecento | 
| Beatrice | Vannini | «Dos in candore». Lo spettacolo a Firenze sotto la protezione di Vittoria Granduchessa di Toscana (1637-1694) | 
| Giacomo | Villa | «Qua numina voce moveret?» Spettacolo e società al Regio Teatro del Cocomero nel periodo lorenese (1748-1800) | 
| Diego | Visone | Le “aucas” teatrali. Il teatro spagnolo dell'Ottocento attraverso le immagini | 
| Gherardo | Vitali Rosati | Pietro Chiari e la compagnia Medebach. Il contributo degli attori alla drammaturgia dell’Abate bresciano: congetture e attribuzioni | 
| Federico | Vitella | Il cinema dei giganti. Il film panoramico italiano (1955-1969): tecnologia, economia, estetica, società | 
| Michela Maria | Zaccaria | Flaminia e Silvia, primedonne nella compagnia della Comédie Italienne | 
| Valentina | Zappacenere | Vittorio Gui direttore d’orchestra e operatore di cultura musicale (1907-1936) | 
Ultimo aggiornamento
27.08.2025