MENU

venerdì 15 novembre

Arte e spettacolo in età tardo barocca: gli affreschi di Sebastiano Ricci a Palazzo Marucelli Fenzi

venerdì 15 novembre

Firenze, Palazzo Fenzi, Aula Magna di via San Gallo 10 a partire dalle 9.30

Prima giornata del ciclo di conferenze “Nelle sale di Palazzo Marucelli-Fenzi a Firenze”

Il ciclo di conferenze, a cura di Cristiano GiomettiCaterina Pagnini e Gianluca Stefani, intende valorizzare dal punto di vista storico, artistico e culturale il Palazzo Marucelli Fenzi come sede di ricerca scientifica afferente al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo. Un palazzo storico che, attraverso i secoli, dal Cinquecento fino ai nostri giorni, conosce diverse fasi cruciali per la storia dell’arte e dello spettacolo. Questo ciclo vuole presentarsi come un’occasione privilegiata, sia scientifica che di Terza Missione, per mettere in dialogo l’Università e i suoi luoghi con il territorio.

In particolare, la Prima giornata di studi Arte e spettacolo in età tardo barocca: gli affreschi di Sebastiano Ricci a Palazzo Marucelli-Fenzi (15 novembre), interamente animata da docenti e ricercatori del Dipartimento di Eccellenza SAGAS, si inserisce pienamente nelle iniziative per i festeggiamenti dei 100 anni dell’Ateneo fiorentino e fa parte dell'attività didattica del Dottorato di Ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo. La giornata sarà omogeneamente articolata in sessioni scientifiche con relatori e sessioni performative con artisti e maestranze del territorio fiorentino.

Il ciclo di convegni si colloca nelle attività scientifiche dell’Unità di ricerca IterKhore. The routes of dance afferente al Dipartimento Sagas. Responsabile scientifico: Caterina Pagnini.

 

Per assistere alle performance è necessario prenotarsi tramite apposito format:

- Performance Virgilio Sieni: https://forms.gle/zJTe3RxhfD1D55n3A
- Performance Concerto degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole: https://forms.gle/mj6iNhquxeb7WpXs5

 

Il programma

 ore 9.30 - Saluti istituzionali

 Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze

Giovanni Zago, Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Paolo Liverani, Direttore del Dipartimento SAGAS

ore 10.00 - prima sessione

Modera: Fulvio Cervini

Marcello Verga - Il contesto storico fiorentino del primo Settecento

Cristiano Giometti e Gianmarco Ferrarelli: Sebastiano Ricci a Palazzo Marucelli-Fenzi

pausa caffè

ore 11.30 - seconda sessione

Modera: Renzo Guardenti

Gianluca Stefani: Il doppio mestiere di Sebastiano Ricci: uomo di teatro e pittore al servizio dei Marucelli

Caterina Pagnini: La Sala della giovinezza al bivio di Sebastiano Ricci: un’istantanea sulla danza del       Settecento

pranzo

ore 14.30 - prima sessione

Modera: Mila De Santis

Lorena Vallieri: ECADI, un progetto nato tra le mura di Palazzo Marucelli-Fenzi: il patrimonio fiorentino e      gli spazi per lo spettacolo nel Settecento

Antonella D’Ovidio: Spazi per la musica e strumenti musicali nei palazzi fiorentini del tardo Seicento

Sara Casoli: Anacronismo e nostalgia nel costume drama di ambientazione sette-ottocentesca. I casi      delle serie tv The Great e Bridgerton

ore 16.00 - performance coreutica

Virgilio Sieni: Stanze/Quattro danze intime, musica Ascari (voce)

performance sulla drammaturgia degli spazi del Palazzo e dei cicli pittorici di Sebastiano Ricci

ore 17.00 - performance musicale

Concerto degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole

Quartetto il la maggiore op.18 n. 5 di L.v. Beethoven (Allegro; Minuetto; Andante Cantabile con      Variazioni; Allegro)
Quartetto Gynaikos: Costanza Gabbrielli (violino), Emma Zebi (violino), Giorgia Bartoccini (viola), Viola Matteoli (violoncello)

 

Per assistere alle performance è necessario prenotarsi tramite apposito format:

- Performance Virgilio Sieni: https://forms.gle/zJTe3RxhfD1D55n3A
- Performance Concerto degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole:      https://forms.gle/mj6iNhquxeb7WpXs5

 

Segreteria organizzativa: Lorena Vallieri (lorena.vallieri@unifi.it)

La locandina

Il programma

Flyer Evento Virgilio Sieni

 

13 Novembre 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni